A chi è rivolto

È rivolto ai soggetti, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 71, comma 1, del d.lgs. 59/2010, che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore e possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti. 

Descrizione

È la domanda rivolta al Comune da parte dei cittadini residenti interessati ad ottenere il tesserino di riconoscimento come operatore non professionale (cd. hobbista). Il tesserino permette di partecipare ai mercatini dell'antiquariato e del collezionismo che si svolgono in tutto il territorio nazionale. La partecipazione a questi mercatini è limitata ad un massimo di 12 eventi in un anno. Il tesserino identificativo è rilasciato per non più di una volta l'anno e per un massimo di cinque anni anche non consecutivi. Nello stesso periodo non può essere rilasciato ad altro soggetto residente nella stessa unità immobiliare. Trascorso il suddetto periodo, per poter esercitare l'attività l’interessato deve munirsi di titolo abilitativo per il commercio su aree pubbliche. Il tesserino non è cedibile o trasferibile e deve essere esposto durante il mercatino in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo. L’assegnazione del posteggio nei mercatini è effettuata con criteri di rotazione e senza il riconoscimento di priorità ottenute per la presenza ad edizioni precedenti, ed il tesserino è soggetto a vidimazione mediante l'apposizione di timbro e data in uno degli appositi spazi.

Come fare

Presentare la domanda all'ufficio preposto con le seguenti modalità:


Cosa serve

  • Copia del documento d’identità del sottoscrittore in caso di invio senza firma digitale o del delegante in caso di invio telematico da parte di un soggetto terzo (solo per invio cartaceo o presentazione all'ufficio protocollo);
  • Eventuale procura speciale nel caso di presentazione della pratica da parte di un soggetto terzo (solo per invio cartaceo o presentazione all'ufficio protocollo);
  • N. 2 fototessere (1 per la compilazione online);
  • N. 2 marche da bollo da € 16,00 cadauna (una per la richiesta e l’altra per il tesserino da rilasciare).


Cosa si ottiene

Il tesserino di riconoscimento come operatore non professionale (cd. hobbista). 

Tempi e scadenze

30Giorni
Evasione

Costi

bollo 16 euro per il rilascio;
bollo da 16 euro da applicare sul tesserino

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!