Contributi abbattimento barriere architettoniche

Contributi per l'abbattimento delle barriere su immobili privati ai sensi della legge 13/1989

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità con certificato medico attestante la difficoltà deambulatoria;
  • Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria;
  • Persone con disabilità con invalidità totale riconosciuta dalla competente Commissione Sanitaria più riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • Chi esercita la tutela o la potestà sulla persona con disabilità (titolo IX libro I° del codice civile).

N.B. Le opere di cui alla Legge 13/1989 devono riferirsi all’immobile nel quale la persona con disabilità ha la residenza abituale e per opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità. Nel caso di pluralità di persone con disabilità, la domanda può essere formulata da uno o più di essi, fermo restando che per ogni opera può chiedersi un solo contributo.

Il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche è erogato solo se finanziato dallo Stato e/o dalla Regione.

La domanda deve riguardare opere non ancora realizzate.


Descrizione

Ai sensi della Legge n. 13/89, vengono concessi contributi a fondo perduto per la realizzazione di opere finalizzate al superamento od all'abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati.
Sono esclusi edifici di proprietà pubblica e le case di futura residenza.
La richiesta deve riguardare lavori di eliminazione e superamento di barriere architettoniche che creano difficoltà di accesso all'immobile o alla singola unità immobiliare oppure difficoltà di fruibilità dell'alloggio.
È quindi possibile presentare due domande:

  1. per lavori da realizzare in parti Condominiali;
  2. per lavori da eseguirsi all'interno dell'appartamento.

La compilazione della graduatoria dell'anno in corso viene redatta e trasmessa alla Regione Abruzzo il 31 Marzo per le domande presentate entro il primo Marzo. Le domande presentate dopo questa data verranno inserite nella graduatoria dell'anno successivo.

La domanda deve essere inoltrata al Comune di Ortona entro il 1 marzo di ogni anno utilizzando il Modulo di domanda (MOD. 1) compilato in ogni sua parte, predisposto dal Comune di Ortona, in carta semplice con marca da bollo da € 16,00;

 

 


Come fare

La domanda può essere presentata solo con le seguenti modalità: 


Cosa serve

  1. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alle barriere architettoniche da eliminare (MOD.2);
  2. Documento di identità del portatore di handicap e, eventualmente, di chi ne esercita la tutela o la potestà;
  3. Documento di identità del beneficiario del contributo se soggetto diverso da quelli indicati nei precedenti punti;
  4. Certificato medico in carta semplice attestante la patologia con conseguente difficoltà o impossibilità a deambulare;
  5. Fotocopia del documento attestante l’invalidità totale/accompagnamento;

Cosa si ottiene

Contributo rapportato alla spesa effettivamente sostenuta

Tempi e scadenze

Evasione

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Politiche della Casa

Corso Matteotti 1, L.go Castello, 66026 Ortona (CH)

Pagina aggiornata il 22/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!