Assegno di maternità

Assegno di maternità rivolto alle madri disoccupate con figli nati, adottati o in affidamento preadottivo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Possono fare domanda le donne residenti, cittadine italiane o comunitarie, o in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.

In caso di abbandono del figlio da parte della madre, di decesso o di minore età ovvero in affidamento esclusivo al padre, hanno diritto all’assegno i soggetti di cui all’art. 11, comma 1 lettere a) b) c) del d.m. 452/2000.

in caso di minore età di entrambi i genitori del nascituro, i nonni materni potranno presentare la domanda per il beneficio.


Descrizione

L'assegno di maternità spetta alle donne che non lavorano, o che non hanno lavorato da piu’ di 18 mesi, non percepiscono disoccupazione (naspi) o altra forma riconosciuta per la maternità. Le domande vanno presentate entro il sesto mese dalla nascita. Se con parto gemellare con una sola domanda si prende un assegno per ogni nascituro.
L’importo è di € 2.020,85 per ogni figlio, relativo al periodo dei due mesi del pre-parto e tre mesi del post-parto. Per l’anno in corso la situazione economica equivalente relativa ai minorenni non deve superare € 20.221,13.

La somma viene accreditata su un IBANdi c/c, di libretto postale o postepay evolution intestato o cointestato alla madre.


Come fare

È necessario presentare domanda con una delle 3 modalità:

  • tramite istanza online
  • direttamente presentandola all'Ufficio protocollo del Comune di Ortona in via Cavour, 1 (Mercato Coperto)

Cosa serve

per tutte le modalità:

  • certificato ISEE per minorenni in corso di validità
  • IBAN intestato o cointestato al richiedente
  • DSU firmato dal dichiarante

per le sole modalità PEC o a mano sono necessari anche:

  • modulistica compilata (in allegato) a questa pagina
  • fotocopia del documento di riconoscimento della madre o di chi compila la domanda

Cosa si ottiene

Un assegno di € 2.020,85 per ogni figlio, relativo al periodo dei due mesi del pre-parto e tre mesi del post-parto.per l’anno in corso

Tempi e scadenze

30Giorni
Lavorazione domanda

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Politiche Sociali

Corso Matteotti, 1 - L.go Castello

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!