Iscrizione elenco avvocati

Iscrizione nell'elenco interno degli avvocati per il conferimento di incarichi legali

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Sono ammessi a presentare domanda i professionisti, singoli o associati che, alla data della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

a)       regolare iscrizione presso l’Albo degli Avvocati tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di appartenenza; 

b)      insussistenza di cause di incompatibilità per l’espletamento dell’incarico e inesistenza di eventuali conflitti di interessi con l’Ente;

c)       godimento dei diritti civili e politici e insussistenza di cause di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

d)      assenza di sentenze di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, oppure sentenze di applicazione della pena su richieste (art. 444 c.p.p.) per reati che incidono sulla moralità e condotta professionale;

e)       assenza, negli ultimi cinque anni, di sanzioni disciplinari irrogate da parte dell’Ordine di appartenenza.


Descrizione

In esecuzione della delibera di Giunta n. 130 del 18/08/2021 è stato istituito un elenco interno di avvocati da utilizzare, all'occorrenza, per l'individuazione dei professionisti cui affidare, di volta in volta, incarichi di patrocinio legale.

Al fine di consentire l’individuazione del professionista più idoneo in base alla materia oggetto del contendere, l’albo è suddiviso nelle seguenti  tipologie specialistiche cui ciascun richiedente dovrà dichiarare di volere essere iscritto, alternativamente (fino ad un massimo di tre sezioni) o esclusivamente:

·         diritto civile;

·         diritto penale;

·         diritto amministrativo (suddiviso nelle seguenti sottocategorie: appalti e contratti pubblici, edilizia/urbanistica, ambiente, concessioni, sanità)

·         diritto del lavoro e sindacale;

·         diritto tributario;

·         diritto fallimentare;

·         procedure esecutive/recupero crediti;

·         procedure arbitrali

All’interno di ogni sezione sono indicati i nominativi degli Avvocati abilitati al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

L’iscrizione dell’elenco è in ordine alfabetico e non pone in essere alcuna procedura selettiva/concorsuale né comporta alcuna graduatoria di merito fra i professionisti iscritti; essa individua unicamente i soggetti cui riferirsi ai fini del conferimento di un incarico. L’inclusione di un professionista nell’elenco non comporta alcun impegno da parte del Comune né la pretesa dell’iscritto al conferimento di  eventuali o specifici incarichi.

Il Comune di Ortona si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle autocertificazioni e sulla documentazione presentata ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000. 



Come fare

Gli avvocati in possesso dei requisiti richiesti, interessati ad essere inseriti nell’elenco, dovranno presentare domanda utilizzando il modulo allegato e indicando il settore in cui  chiedono l’iscrizione tra quelli espressamente indicati (fino a un massimo di tre).

Gli studi associati saranno tenuti, ai fini della iscrizione nell'elenco, a presentare la documentazione per ciascun componente.

La domanda dovrà essere firmata digitalmente dal professionista (esclusivamente con firma digitale formato PaDes) ovvero sottoscritta con firma autografa e dovrà essere corredata di copia fotostatica di documento di riconoscimento in corso di validità.

Le domande di iscrizione potranno essere trasmesse con una delle seguenti modalità:

 

Cosa serve

  • domanda di iscrizione. La domanda dovrà contenere la dichiarazione ai sensi del D.P.R.  28.12.2000, n. 445 relativa al possesso dei requisiti richiesti;
  • copia documento di riconoscimento e/o tesserino di iscrizione all'ordine professionale (solo per modalità tramite PEC);
  • dettagliato curriculum formativo e professionale in formato europeo (debitamente datato e   sottoscritto), contenente le specifiche competenze  professionali acquisite, con l’indicazione nel dettaglio delle esperienze professionali maturate nel settore o nei settori di specializzazione per i quali viene manifestato l’interesse, degli eventuali titoli di specializzazione, relativi al settore di specializzazione per il quale viene chiesto l’inserimento in elenco. Non verranno tenuti in considerazione, ai fini del conferimento dell’incarico, i curricula eccessivamente generici dove non siano indicate le esperienze maturate nello specifico settore di competenza e le materie maggiormente trattate (con particolare riferimento al diritto amministrativo sarà opportuno indicare le seguenti sottocategorie: appalti e contratti pubblici, edilizia/urbanistica, ambiente, concessioni, sanità).


Cosa si ottiene

Iscrizione nell'elenco interno degli avvocati in vigore.

L’iscrizione dell’elenco  non pone in essere alcuna procedura selettiva/concorsuale né comporta alcuna graduatoria di merito fra i professionisti iscritti; essa individua unicamente i soggetti cui riferirsi ai fini del conferimento di un incarico. L’inclusione di un professionista nell’elenco non comporta alcun impegno da parte del Comune né la pretesa dell’iscritto al conferimento di  eventuali o specifici incarichi.

Tempi e scadenze

Iscrizione

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Corso Matteotti 1, l.go castello, 66026 - Ortona (CH)

Pagina aggiornata il 30/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!