Domanda di iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise d'Appello

Aggiornamento albi giudici popolari per le Corti d’Assise d'Appello

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Cittadini/e non iscritti negli Albi definitivi dei Giudici Popolari, che siano in possesso dei requisiti di cui agli artt. 9 e 10 della L. n. 287/1951:

a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) titolo finale di studi di scuola media di secondo grado, di qualsiasi tipo.
Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziari;
b) gli appartenenti alle forze armate dello stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo stato in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’assise o la Corte di assise di appello: chi è iscritto all’albo può essere chiamato, mediante sorteggio effettuato dal tribunale o dalla Corte di appello, a far parte del collegio giudicante nei processi.

L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per essere nominati giudici popolari.

Come fare

L’istanza, corredata di documento di identità in corso di validità, dovrà essere presentata con le seguenti modalità:


  • on line accedendo al sito istituzionale del Comune di Ortona, www.comune.ortona.ch.it nell’ apposita sezione dedicata ai servizi al cittadino denominata "Servizi", previa autenticazione tramite SPID o CIE (in tal caso non sarà necessario allegare copia del documento di identità);
  • a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.ortona.it. A tal fine farà fede la data di invio registrata sul sistema informatico dell’Ente. La domanda allegata alla PEC dovrà essere sottoscritta con modalità autografa, ovvero digitale;
  • mediante consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, sito in Via Cavour n. 1

Cosa serve

Presentazione Istanza

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo a seguito di esame istruttorio circa il possesso dei requisiti

Tempi e scadenze

202531lug23:59
Iscrizione albo

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Elettorale e Leva

Corso Matteotti 1, l.go castello, 66026 - Ortona (CH)

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!