Assegnazione numero civico

Il servizio è finalizzato all'assegnazione del numero civico alle unità immobiliari presenti sul territorio comunale

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Al proprietario dell'immobile.

Nel caso la proprietà appartenga ad una società, la richiesta andrà presentata dall'amministratore/rappresentante legale (o da persona da lui delegata), mentre nel caso si tratti di proprietà condominiale, la richiesta andrà presentata dall'amministratore del condominio (o da persona da lui delegata).


Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando si apre su corti, cortili e scale interne).

L’obbligo di numerazione si estende a tutti gli accessi, anche secondari, che immettono in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai e le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione (articolo 42 del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223).

Ai sensi dell'art.  7 bis del D.  Lgs. n.  267/2000 e del vigente regolamento comunale, le violazioni delle disposizioni in materia (apposizione abusiva di numero civico, mancata richiesta o esposizione del numero civico, numero civico non leggibile, rimozione o deterioramento della targa relativa all’onomastica, mancata comunicazione da parte del proprietario della demolizione di un fabbricato senza ricostruzione o di eliminazione di porte esterne di accesso) sono punite con una sanzione amministrativa da euro 25 a euro 90.


Come fare

La richiesta può essere presentata:

Occorre fornire indirizzo, dati catastali e planimetria dei luoghi interessati dall'assegnazione. È necessario inoltre indicare la motivazione della richiesta e l'attuale destinazione d'uso dell'immobile.

A conclusione del procedimento verrà trasmessa formale comunicazione con attribuzione del numero civico e le prescrizioni per l'apposizione.

Gli uffici comunali si riservano di eseguire sopralluoghi per verificare l'affissione del numero civico e la corrispondenza alle indicazioni impartite.


Cosa serve

L'istanza va presentata avvalendosi dell'apposita modulistica messa a disposizione dagli uffici comunali oppure prentandola come istanza online.

Cosa si ottiene

Attribuzione del numero civico

Tempi e scadenze

30Giorni
Assegnazione

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Corso Matteotti 1, l.go castello, 66026 - Ortona (CH)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!