Iscrizione nello schedario della popolazione temporaneamente residente

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Possono richiedere l’iscrizione nel suddetto schedario i cittadini italiano o gli stranieri che abbiano fissato temporaneamente la propria dimora nel Comune di Ortona per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.

L’iscrizione in detto schedario, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 32 del DPR 223/1989, può essere richiesta da:

·         cittadini italiani residenti in altro Comune italiano che dimorino da almeno quattro mesi;

·         cittadini extracomunitari residenti all'estero o in altro Comune italiano che dimorino da almeno 4 mesi;

·         cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o  in  altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi.


Descrizione

Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel Comune da non meno di quattro mesi, non si trovino ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo. 

La revisione dello schedario viene effettuata con frequenza annuale. La cancellazione può avvenire per i seguenti motivi:

  • trasferimento in altro Comune o all’estero;
  • decesso;
  • iscrizione nell’anagrafe dei residenti del Comune di Ortona per avervi stabilito la dimora abituale;
  • irreperibilità accertata d’ufficio.

L’iscrizione e la cancellazione dallo schedario vengono comunicate all’ufficiale di anagrafe del Comune di residenza.


Come fare

La domanda può essere effettuata con le seguenti modalità:

L’iscrizione viene effettuata a domanda dell’interessato o d’ufficio, quando l’ufficiale di anagrafe venga a conoscenza della presenza delle persona nel Comune, secondo le prescrizioni della normativa vigente.

L’ufficio anagrafe provvede ad accertare la sussistenza del requisito della dimora temporanea dichiarata a mezzo degli Agenti della Polizia Municipale.


Cosa serve

Ai fini dell’iscrizione occorre compilare l’apposita domanda, avvalendosi del modello allegato. Sono, inoltre, richiesti i seguenti documenti:

CITTADINI ITALIANI

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale;
  • documentazione relativa al domicilio

CITTADINI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA:

  • passaporto o altro documento equipollente in corso di validità;
  • permesso di soggiorno in corso di validità;
  • documentazione relativa al domicilio CITTADINI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA
  • documento di riconoscimento in corso di validità;

Cosa si ottiene

Non è previsto il rilascio di certificazioni anagrafiche alle persone iscritte nel suddetto schedario.

Agli interessati può essere rilasciata attestazione, da parte dell’Ufficiale d’Anagrafe, di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, ai sensi dell’art. 32 del DPR 223/1989.

I cittadini iscritti nello schedario possono richiedere il rilascio della carta di identità al Comune di Ortona.

L’iscrizione nello schedario può essere autocertificata direttamente dall’interessato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 46 del DPR n. 445/2000.


Tempi e scadenze

30Giorni
Iscrizione

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Corso Matteotti 1, l.go castello, 66026 - Ortona (CH)

Pagina aggiornata il 17/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!